Le ballate di Frederick Chopin: contenuti, fatti interessanti, significato, ascolto

Le ballate di Frederic Chopin

La ballata per compositori dell'era romantica era uno dei generi preferiti. Attraverso un enorme arsenale di mezzi artistici e figurativi, che la ballata ha, i musicisti hanno potuto esprimere tutta la gamma di sentimenti, dai testi alle epopee. Per il genio Chopin, il genere musicale era la personificazione di antiche leggende e leggende. Puoi scoprire quale significato hanno avuto le ballate di Chopin nella storia della musica, leggere i fatti interessanti e ascoltare le opere musicali sulla nostra pagina.

Valore nella storia della musica

Per la prima volta il genere della ballata fu usato dal famoso compositore Franz Schubert nella musica vocale. La prima opera può essere considerata la ballata "Forest King". Nella musica strumentale Frederic Chopin è diventato lo scopritore del genere.

Fu nel lavoro del musicista che si formarono le caratteristiche principali:

  • Confronto di immagini epiche e drammatiche;
  • La presenza di un programma letterario indiretto o diretto, una connessione luminosa con l'epopea;
  • Forma di presentazione musicale relativamente libera (mista);
  • Narrativa, come metodo di presentazione del materiale;
  • Il rapido sviluppo degli eventi;
  • un movimento;
  • La tragica risoluzione del conflitto.

Dopo Chopin, la ballata divenne popolare nelle opere di Franz Liszt, Johannes Brahms e Anatoly Lyadov.

Fatti interessanti

  • Il genere "Ballad" è venuto alla musica dalla letteratura. Appartiene al genere epico. Questa è una storia, una leggenda, una leggenda o una leggenda, che ha in sé un background storico.
  • Il quarto saggio di questo genere è stato originariamente scritto nel metro 6/4. Solo allora Chopin perfezionò la composizione e la riscrisse nel 6/8 metri. La prima versione del manoscritto dell'autore fu venduta all'asta a Lucerna nel 1933.
  • La prima ballata fu scritta nello stesso periodo con il famoso "Studio rivoluzionario". Così il compositore voleva sostenere la sua nativa Polonia in un periodo storico difficile.
  • La seconda ballata è dedicata a Robert Schumann.
  • La terza ballata è spesso associata a due opere letterarie: "Svitezianka" di Adam Mitskevich e "Lorelei" Heine. Ma il contenuto tragico contraddice l'immagine luminosa della composizione.
  • Robert Schumann, appassionato delle opere del compositore polacco, dopo aver ascoltato la prima ballata, scrisse una lettera all'autore. Secondo Schumann, questo è il miglior lavoro scritto da Chopin. Il compositore ha risposto che per lui la composizione non è meno significativa.
  • Molti ricercatori sostengono che la ballata numero uno sia stata creata dopo aver letto il poema "Konrad Wallenrod", scritto dal caro amico di Chopin, Adam Mickiewicz. Ma non ci sono informazioni esatte su questo fatto.

Il contenuto delle ballate di Chopin

Per la vita del compositore ha composto 4 ballate, ognuna delle quali è un capolavoro.

Ballata №1

La scrittura è stata scritta dall'autore nel 1835. Solo pochi anni dopo la soppressione della rivolta in Polonia. Mentre si lavora sulla composizione, le esperienze del compositore sul tema della Patria non hanno ancora perso il loro dolore e la loro acutezza. Forse è per questo che la musica è piena di emozioni e, in una certa misura, drammaticamente tesa. Nel personaggio eroico e tragico non ci si sente indifferenti al destino della gente del suo paese natale.

Tonalità - in sol minore. Per trasmettere il dramma, l'autore fa riferimento alla forma della sonata. È questa forma musicale che può manifestare un conflitto musicale. Sotto l'influenza romantica del design diventa più libero. L'introduzione è un recitativo pronunciato, come se il narratore inizi la propria narrazione. La natura arcaica dell'inizio aiuta l'ascoltatore a entrare mentalmente in un mondo completamente diverso, dove si svolgono gli eventi storici.

Questo lavoro non ha perso la sua rilevanza oggi. Viene spesso eseguito sui più grandi stadi del mondo ed è una delle vette nelle arti performative del pianoforte. Il tema liscio e fumoso suona tranquillamente, qualcosa come un valzer. Come se i ricordi degli anni passati si presentassero. Questo è un mondo pieno di calore, gentilezza. A poco a poco, le vernici iniziano ad acquisire un carattere più scuro. Come se il sole fosse passato dietro le nuvole. La connessione tra i due temi della costruzione contribuisce all'oscuramento. I lobi deboli sono accentuati, il che dà tensione. Ma l'eccitazione è sostituita da un tema poetico e tenero scritto nella chiave di E-flat major, la chiave della luce e dell'armonia. La naturalezza figurativa è caratteristica di questa struttura musicale.

Lo sviluppo ci apre un altro lato e ci consente di sviluppare un drammatico conflitto. L'atmosfera è iniettata. Nella parte appaiono passaggi veloci. Il climax si basa su un cambiamento figurativo nel secondo tema. Potenti dinamiche e struttura degli accordi enfatizzano il carattere epico. Il flusso del suono scorre a una velocità fantastica. Il secondo tema ritorna di nuovo, assicurando una nuova immagine eroica. Il primo tema appare oscuramente. Ha anche cambiato e acquisito le caratteristiche del pathos appassionato.

Nel codice, l'azione finisce. La tensione svanisce sullo sfondo, sostituita dal dolore e da un'insaziabile tristezza per il passato sereno. L'epilogo dichiarativo riassume la drammatica collisione. La tragedia è avvenuta, nulla è cambiato.

Ballata №2

Luminosità teatrale e figurativa: questo è il secondo lavoro di questo genere. Molti associano questo lavoro alla famosa creazione letteraria di Mickiewicz, ma lo stesso Chopin non ha indicato il programma di trama.

La forma libera a forma di rondella consente di utilizzare immagini diverse per umore e colore. Gli argomenti sono interconnessi dal piano tonale secondo il rapporto Tertz. Il costante cambiamento di maggiore e minore crea uno swing emotivo dalla tristezza al divertimento e alla gioia. La composizione musicale inizia con un tema puramente folk. In essa sono chiaramente rintracciati l'oggettività e la leggerezza. All'improvviso c'è un tema contrastante sull'intonazione della fanfara. La natura della musica è in continua evoluzione. Gli episodi sono in contrasto con il tema, ma la musica del ritornello viene modificata e sviluppata. Si scopre un flusso musicale senza fine, che porta a un climax luminoso e colorato. Le intonazioni cromatiche conferiscono al tema originale un carattere infernale. È diventata più triste. Il suo aspetto di genere è cambiato, è diventato la personificazione del male.

Nel codice c'è una crisi sensuale. In una chiave minore, un breve estratto del primo tema suona. Tuttavia, il compositore è riuscito a trasformare la ballata da un'esperienza soggettiva a una percezione oggettiva del mondo, che ha reso possibile completare la composizione usando intonazioni folcloristiche.

Ballata №3

La tonalità è As-dur, anche se notevoli deviazioni tonali sono evidenti. Compilato negli anni 1840-1841. È considerato uno dei migliori e caratteristici delle opere mature delle opere di Chopin.

Nonostante il fatto che la ballata sia stata scritta per pianoforte, si può rintracciare la composizione orchestrale, che è espressa in rotoli di registro. La trama densa è sostituita da sezioni solistiche. Il modulo è abbastanza libero, tipico per il genere. Un tipico inizio è il recitativo del narratore, una visione oggettiva del mondo, una narrazione. Il tema è luminoso, si basa sulla danza. Le dinamiche aumentano gradualmente, portando a un climax locale e alla recessione. Il secondo tema è ritmicamente simile a quello precedente, ma a differenza di esso, il tema ha un potenziale di sviluppo interno. A poco a poco, il contrappunto appare in uno degli argomenti più drammatici. Tende al secondo tema, distorcendolo e avvelenandolo. Crea tensione, che viene sostituita da un umore calmo. A poco a poco, il movimento diventa più denso e veloce. Il colore si scurisce, dominato dall'intonazione drammatica. Le intonazioni cromatiche danno un climax più tragico. Tuttavia, la luce ritorna e il prodotto termina estremamente ottimista.

La composizione incarna il processo di combattere l'oscurità e la luce. Il risultato è la vittoria del bene sul male.

Ballata №4

Un anno dopo la creazione della terza ballata, Chopin riprende a scrivere una composizione in questo genere. Questa volta il concetto tragico viene realizzato.

La tonalità di Fa minore, ma il piano dei toni è piuttosto complesso e include uno sviluppo brillante e colorato. Forma mista: rondo sonata. A differenza dei precedenti lavori in questo genere, il saggio ha un inizio luminoso e sereno. L'introduzione tonale ha una vaga interpretazione che consente di creare assenza di peso, instabilità e musica leggera. Entra nel tema del rilievo. L'intonazione principale è la dissonanza (tritone), che viene ripetuta molte volte, sottolineando l'umore vago e cupo. La pulsazione ritmica crea un'aritmia speciale. Diverse ondate di sviluppo, un costante cambiamento di ritmo possono rendere il culmine di una logica e brillante. È dominato da un tema modificato. La trama diventa più densa e potente. C'è una rottura emotiva del passaggio. Bruscamente dalla forte dinamica scende a pianissimo. Tutto si dissolve in intonazioni cromatiche, prevale il movimento di passaggio.

C'è un secondo tema, che è caratterizzato da testi e luminosità. Contrasto luminoso rispetto al precedente. Improvvisazione come base. Il tema è attivamente sviluppato collegando il materiale della prima melodia. L'entrata si intromette, la sezione finisce con il passaggio in chiave minore.

Era la calma prima della tempesta. Il ruolo delle mosse canoniche aumenta gradualmente, il che porta alla comparsa del primo tema in un senso più leggero. Un ulteriore elemento colorato in questa sezione può essere considerato il secondo argomento. Sembrava che ci sollevasse. Sente l'influenza del romanticismo. Il climax generale è scritto in tonalità chiare - Des-dur. Ma la luce lascia il posto all'oscurità, il suono della corda distrugge l'idillio. Tutto crolla. La valanga spazza via tutto sul suo cammino. Così finisce la quarta ballata di Chopin.

È nella quarta ballata che la crescita evolutiva del compositore è evidente. L'opera racchiude tutte le caratteristiche del suo lavoro.

L'uso della musica nel cinema

Le opere di Frederic Chopin possono essere spesso ascoltate nei film. Le ballate non fanno eccezione. La musica può essere trovata sia nel cinema moderno che nei classici del cinema.

prodottofilm
Ballata №1 "Crimson Peak" (2015)
"Your April Lies" (2015)
"Heartthrob" (2010)
"Colombo: Murder by notes" (2000)
"Harmony" (1998)
"Expromt" (1991)
Ballata №2 "Stop and burn" (2014)
"50 anni di argomenti" (2014)
"Inside Lewin Davis" (2013)
"Under the skies" (1998)
Ballata №3 "L'amore è una cosa strana" (2014)
"Playing Mona Lisa" (2000)
"Show Rena and Stimpy" (1995)
Ballata №4 "The Bourne Supremacy" (2004)
West Wing (2003)

Le ballate di Chopin possono essere definite l'apice del lavoro strumentale del compositore. Luminosa drammaturgia, diversità di immagini e mare infinito di interessanti melodie. 4 ballate - 4 mondi romantici.

Guarda il video: Krystian Zimerman - Chopin - Ballade No. 1 in G minor, Op. 23 (Aprile 2025).

Lascia Il Tuo Commento